Notizie

Oculus Quest 2: App Lab e update v25, tutte le novità

Oculus attraverso il suo blog ha annunciato in queste ore l’uscita di App Lab. Oculus Quest è stata fino ad ora una piattaforma semi-chiusa simile ad una console, con l’Oculus Store come unico modo ufficiale per distribuire le app. I proprietari possono tuttavia dichiararsi sviluppatori per abilitare il sideload e pubblicare app non ufficiali o ancora in sviluppo tramite SideQuest (qui la nostra guida). Ora però App Lab consente agli sviluppatori di caricare app sulla piattaforma Oculus e condividerle direttamente con gli utenti tramite un URL o una Key. Le app possono essere gratuite o a pagamento. Facendo clic sull’URL si apre direttamente la pagina dedicata nell’app Oculus per smartphone, dove l’utente può acquistare o installare l’applicazione sul proprio Quest. Queste app non vengono visualizzate nell’Oculus Store principale, ma una volta riscattate vengono visualizzate nella propria libreria VR e supportano gli aggiornamenti automatici e le funzionalità della piattaforma, come le classifiche. Non è necessario dichiararsi sviluppatore per installare un’app tramite App Lab e non è necessario un PC.

App Lab richiede ancora l’approvazione di Facebook, ma il processo è molto più breve rispetto a quello del negozio. Le app devono essere approvate purché aderiscano alle linee guida sui contenuti di Oculus e alla politica sull’utilizzo dei dati di Facebook. E per quanto riguarda SideQuest? A tutti gli effetti SideQuest ora supporta gli URL di App Lab al posto dei file APK, continuando il suo ruolo di app store alternativo. Poiché App Lab non richiede un PC, queste app possono essere installate tramite URL dal sito web di SideQuest tramite il browser del telefono. Ecco le prime app lanciate in queste ore tramite App Lab:

E’ in fase di roll out anche il nuovo update del sistema operativo in versione v25. Tra le novità ci sarà la possibilità di utilizzare Facebook Messenger in VR e chattare anche con chi non ha un visore. Anche Oculus Link riceverà dei miglioramenti, come la possibilità di cambiare il refresh rate del visore anche utilizzando un cavo USB 2.0. Per tutte le altre novità in merito vi rimando a questo indirizzo. Vi ricordo che App Lab e Messenger sono disponibili anche per il primo Oculus Quest. Come al solito l’aggiornamento non avverrà per tutti nello stesso momento, quindi consiglio di tenere il visore in stand-by sotto carica in modo che possa fare il download non appena disponibile.

 






Iscrivetevi al nostro canale Discord per restare sempre aggiornati sulle ultime novità e stare in compagni di appassionati come voi!
Link: Gruppo VR-ITALIA

Alessio «Back To VR» Menegazzi

Disqus Comments Loading...

Recent Posts

Annunciate le date per il Meta Connect 2025

Meta Connect è l'evento annuale di Meta dedicato alla presentazione di nuove tecnologie e strumenti…

11 ore ago

COLD VR |Recensione| Meta Quest, PCVR, PSVR2

Giocato su PC con Meta Quest 3 LINK COLD VR, il primo titolo di ALLWARE…

6 giorni ago

Carmack ha provato a convincere Id Software a supportare i porting VR di Team Beef

John Carmack, ex CTO di Oculus e co-fondatore di Id Software, ha rivelato di aver…

1 settimana ago

Apple Vision Pro verso l’integrazione con i controller PS VR2

Il visore Apple Vision Pro potrebbe presto arricchirsi del supporto ai controller PS VR2 Sense.…

2 settimane ago

Dungeons & Dragons in VR: arriva Demeo x Battlemarked, il nuovo gioco di Resolution Games

Demeo e Dungeons & Dragons si uniscono in un'epica avventura VR: ecco Demeo x Battlemarked.…

3 settimane ago

Meta starebbe lavorando al successore di Quest Pro

Mark Gurman di Bloomberg riporta che Meta starebbe sviluppando un nuovo visore VR di fascia…

3 settimane ago