Oppo è un’azienda fondata in Cina nel 2004 e, insieme a OnePlus, Realme e Vivo, fa parte della multinazionale BBK Electronics. Nel 2019 è diventata il terzo produttore di smartphone in Cina e nel 2021 si è classificata al quarto posto a livello mondiale, dopo Samsung, Xiaomi e Apple.
In questa recensione analizzerò il nuovo OPPO Reno 13 Pro, evidenziando i suoi pregi e difetti, e valutando se valga la pena acquistarlo.
Scheda Tecnica:
All’interno della confezione troviamo, oltre al telefono, solo il cavo di ricarica USB/USB-C e un’adattatore USB/USB-C utile per attaccare alcuni accessori come ad esempio un Gamepad.
Il design del Reno 13 Pro è piuttosto classico. Sul frontale troviamo un display da 6,8 pollici con bordi curvi e una fotocamera anteriore centrale, posizionata in alto. Sul retro, invece, sono presenti tre fotocamere. Come sempre, le colorazioni sono molto eleganti, tra cui la Plume Purple, che ho provato, e la Graphite Grey.
Il display è un bellissimo AMOLED da 6,8 pollici con una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz ed una risoluzione FHD+, ottimo per la visione di contenuti multimediali, ma anche per giocare al massimo degli fps, soprattutto nei giochi competitivi come COD: Mobile. buona anche la luminosità dello schermo che può raggiungere i 1200 nits.
Il MediaTek Dimensity 8350 è un ottimo SoC, che a differenza della concorrenza punta tutto sul risparmio energetico, ma senza limitare la potenza.
La batteria da 5800 mAh riesce a durare fino a sera senza problemi, anche dopo giornate di stres test. L’Oppo Reno 13 Pro supporta la tecnologia SUPERVOOC con alimentatori fino a 80W, quest’ultimo purtroppo da acquistare separatamente.
Il nuovo Oppo Reno 13 Pro è dotato di ColorOS 15 basata su Android 15.
Oppo è un’azienda che punta molto sul comparto fotografico, e lo ha dimostrato anche con il Reno 13 Pro. Se da un lato gli scatti in modalità “punta e clicca” offrono risultati molto buoni in condizioni ottimali, con un’ottima resa dei dettagli, dall’altro la modalità ritratto mostra alcune criticità. In particolare, l’intelligenza artificiale non è riuscita a riconoscere correttamente alcuni elementi di Grogu, appiattendo l’immagine e compromettendo la leggibilità della scritta “Star Wars” alla base del personaggio.
Buona anche la qualità video, con la possibilità di registrare in 4K a 60 FPS, sebbene manchi il supporto all’ultra grandangolare.
L’audio del Oppo Reno 13 Pro è stereo e risulta potente e cristallino anche a volume alto. Oppo ha introdotto una modalità audio denominata “300%” che permette di aumentare ulteriormente il volume.
Lato gaming, il nuovo Oppo Reno 13 Pro presenta delle vere e proprie prestazioni da top di gamma. Infatti non si avranno nessun problema con i giochi più pesanti come Solo Leveling: Arise o Cod: Mobile mantenendo i 60 FPS quasi sempre con le impostazioni al massimo.
L’OPPO Reno 13 Pro 16 GB di RAM e 512 GB di memoria è disponibile al prezzo di 799 Euro.
In conclusione, il nuovo Oppo Reno 13 Pro si conferma un ottimo dispositivo con pochissimi compromessi. Le prestazioni sono eccellenti, il software è fluido e il comparto fotografico, grazie all’intelligenza artificiale, permette di ottenere scatti di alta qualità in condizioni ottimali. Tuttavia, in alcune situazioni, l’elaborazione software delle immagini potrebbe essere migliorata. L’unico vero neo è forse il prezzo leggermente elevato, che ne attenua il fascino nella fascia di mercato in cui si colloca.
Il popolare gioco di ruolo d'azione in realtà virtuale, "Behemoth" sviluppato da Skydance, ha appena…
Lo sviluppatore indipendente Leonard Menchiari, noto per "Trek to Yomi", e Abonico Game Works ha…
Il VR Games Showcase ha offerto un'anteprima straordinaria del futuro del gaming in realtà virtuale,…
Samsung sta per rivoluzionare il mondo della realtà virtuale grazie a un innovativo visore che…
Il popolare anime Neon Genesis Evangelion sta per ricevere un nuovo adattamento videoludico in realtà…
Meta Connect è l'evento annuale di Meta dedicato alla presentazione di nuove tecnologie e strumenti…