Uno dei problemi più grossi per lo sviluppo della realtà virtuale in paesi come l’Italia è la barriera linguistica: la stragrande maggioranza dei contenuti non è in italiano ed anche il gioco in multiplayer diventa complesso quando non si trovano compagni di gioco nella propria lingua.
Cosa cambia quindi? Come per l’articolo precedente sulle novità trovate nel sorgente beta della v50, NyaVR pubblica sul suo account Twitter altre righe di codice che sembrano presagire una nuova funzionalità: il live captioning.
Il live captioning è una tecnologia che consente di trascrivere in tempo reale i contenuti di una sorgente audio come sottotitoli, un po’ come avviene con i video Youtube.
Inserito a livello di sistema (e non a livello di singola applicazione come avviene on Youtube) consentirebbe di avere questa opzione su qualsiasi contenuto Quest: video, giochi, chat vocali, party e metaversi.
Potrebbe essere una funzionalità essenziale per allargare l’accesso al metaverso Meta attualmente popolato quasi esclusivamente da anglofoni e nello stesso tempo anche tutti gli altri contenuti Quest ne beneficerebbero, giochi compresi.
Anche tu aspettavi una funzionalità come questa? Faccelo sapere nei commenti qui sotto.
Giocato su Meta Quest 3 Se amate combattere contro titani meccanici da soli o, meglio…
ZIX è il nuovo action roguelike in VR, con la possibilità di giocare in cooperativa…
Martedì 17 settembre alle 2 di notte (ora italiana) si è tenuto il Meta Connect…
Nel 2012, l’introduzione della tecnologia 3D provò a svoltare il mercato dell’intrattenimento con contenuti immersivi…
Il panorama italiano della realtà virtuale si arricchisce di un nuovo protagonista internazionale: Sandbox VR,…
Se fino a poco tempo fa l’app TV di Meta era considerata un angolo di…